Albergo 3 stelle, Campeggio

Hotel dei Pini

San Giovanni in Fiore (Cosenza)

Via Nazionale 88 - Lorica

L'hotel si trova a LORICA - San Giovanni in Fiore, nel cuore della Sila. L'albergo, situato nel centro del paesino, è immerso nel verde e gode di una posizione privilegiata, tra le due vette più alte dell'altopiano silano, Botte Donato e Montenero, il lago è navigabile.ww Lorica si trova lungo la Ciclovia dei Parchi della Calabria, un percorso ciclistico, di grande fascino che attraversa il Parco Nazionale della Sila. Questa ciclovia rappresenta un'opportunità unica per i cicloturisti di esplorare il parco su due ruote, immergendosi nella natura e nei panorami mozzafiato della Sila. L'ambiente circostante offre inoltre numerose attività all'aperto, tra cui escursioni a piedi su percorsi tracciati dal CAI, mountain bike, equitazione, birdwatching e fotografia naturalistica. Gli appassionati di sport possono anche praticare vela e canoa sul lago. Lorica è un luogo dove la cultura enogastronomica si esprime al meglio attraverso i sapori autentici della cucina silana e mediterranea.

Tariffe e sconti

  • Costo camera doppia (o piazzola per i campeggi):
    Alta stagione 90.00 €
    Bassa stagione: 70.00 €
  • Sconti ai singoli soci FIAB / ADFC
  • Sconti a gruppi FIAB / ADFC (Min. 10 persone)
  • Sconto Clienti Trenitalia

Servizi per ciclisti

  • Possibilità di pernottare una sola notte (l'obbligo non vale per il mese di Agosto)
  • Luogo chiuso e sicuro per le bici
  • Disponibilità di attrezzi per la manutenzione base delle bici
  • Colazione sostanziosa con alimenti adatti ai ciclisti

Altri servizi

  • La struttura dispone e fornisce informazioni cicloturistiche della zona (cartine, guide)

Percorsi consigliati in zona

Cliccare sul nome del percorso per vederlo in evidenza sulla mappa
Nome percorso Descrizione Descrizione
Nome percorso Descrizione Descrizione
Ciclovia Lorica Costeggiando il Lago Cecita, la Ciclovia approda nel borgo di Campo San Lorenzo con la bella chiesetta in legno che si specchia sulle acque del bacino lacustre. Raggiunta la Casa Cantoniera al Km 13,6, la Ciclovia inizia ad inerpicarsi attraversando le campagne coltivate di Camigliatello Silano con pendenze che sfiorano a tratti il 13%, in un percorso di rara bellezza paesaggistica che alterna radure verdeggianti a fitte pinete. Raggiunto l’incrocio di Croce di Magara, che dista solo 3 Km dalla Riserva dei Giganti della Sila, la Ciclovia prosegue in direzione della frazione di Sculca (1360 m), con lievi saliscendi fino al Km 24,7, in prossimità della storica stazione delle Calabro-Lucane di San Nicola Silano, non distante da Silvana Mansio, il piacevole villaggio di baite in legno che si trova a 1470 m di quota. Ripresa la SP211, con pendenze intorno al 9%, al Km 29 si toccano i 1565 metri che coincidono con il punto più alto della Ciclovia dei Parchi, alle pendici di Monte Altare. Di lì a poco inizia l’attesa discesa che raggiunge Rovale e poi, dopo un lieve tratto in salita, riprende a degradare sino a Lorica e al magnifico Lago Arvo (1290 m). https://www.cicloviaparchicalabria.it/it/ciclovia/tappe/lago-cecita-lorica
TAPPA N. 2: PARCO NAZIONALE DELLA SILA Tracciato del percorso con indicazione di Comuni e Province attraversati QUATTRO TAPPE: Bisignano - Lago Cecita (44,4 Km) Lago Cecita – Lorica (40,4 Km) Lorica – Villaggio Mancuso (58,3 Km) Villaggio Mancuso – Tiriolo (55,7 Km) https://www.regione.calabria.it/dipartimento-turismo-marketing-territoriale-e-mobilita/aree-tematiche/catasto-regionale-dei-percorsi-cicloturistici/ciclovia-dei-parchi-della-calabria/tappa-n-2-parco-nazionale-della-sila/
Ciclovia dei Parchi La Ciclovia dei Parchi attraversa longitudinalmente la regione Calabria sulla dorsale appenninica interessando un’area protetta vasta circa 350.000 ettari con un patrimonio paesaggistico, di biodiversità, di endemismi vegetali ed animali, davvero straordinario. Con lo sguardo aperto al paesaggio, pedalata dopo pedalata, qui si ritrova il respiro autentico della natura e allo stesso tempo si gode di panorami emozionanti e maliosi che dai boschi fitti e le foreste, attraversando borghi ricchi di storia, si aprono d’improvviso alla luce aurorale delle colline coltivate che guardano il mare. https://www.cicloviaparchicalabria.it/it/ciclovia/tappe

Condividi

FIAB

FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Via Borsieri 4/E, 20159 Milano - c.f. / p.iva 11543050154