Albergo 4 stelle

BEST WESTERN PLUS PARK HOTEL PORDENONE

Pordenone (Pordenone)

Via G. Mazzini 43

Il Best Western Plus Park Hotel Pordenone è il primo hotel della città certificato GSTC, un riconoscimento che attesta il suo impegno per un’ospitalità sostenibile.
L'hotel è situato in posizione strategica: in centro a Pordenone e a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria. Punto di partenza ideale per scoprire il territorio su due ruote.
Qui si può vivere un’esperienza locale, sostenibile e unica nel cuore della città.
Sono disponibili camere moderne di diverse tipologie, con canali SKY e Wi-Fi gratuito. Alcune sono a tema, dedicate alla poesia e al cinema muto, che omaggiano la cultura e il territorio.
La colazione viene servita al tavolo e propone prodotti locali e fatti in casa, accompagnati da un servizio di caffetteria espresso.
Impegnato nella sostenibilità, il Best Western Plus Park Hotel Pordenone aderisce al progetto "Stay for the Planet" di Lifegate e offre bici gratuite, e-bike e colonnine di ricarica per auto elettriche nel parcheggio riservato (a pagamento).

Tariffe e sconti

  • Costo camera doppia (o piazzola per i campeggi):
    Alta stagione 290.00 €
    Bassa stagione: 70.00 €
  • Sconti ai singoli soci FIAB / ADFC
  • Sconti a gruppi FIAB / ADFC (Min. 10 persone)

Servizi per ciclisti

  • Possibilità di pernottare una sola notte (l'obbligo non vale per il mese di Agosto)
  • Luogo chiuso e sicuro per le bici
  • Disponibilità di attrezzi per la manutenzione base delle bici
  • Colazione sostanziosa con alimenti adatti ai ciclisti

Altri servizi

  • La struttura dispone e fornisce informazioni cicloturistiche della zona (cartine, guide)
  • La struttura dispone di biciclette a noleggio
  • Possibilità di avere l’accompagnamento di guide in bicicletta per tour naturalistico - culturali

Percorsi consigliati in zona

Cliccare sul nome del percorso per vederlo in evidenza sulla mappa
Nome percorso Descrizione Descrizione
Nome percorso Descrizione Descrizione
Anello Sacile-Pordenone Questo percorso collega Sacile a Pordenone e viceversa, evitando le trafficatissime strade regionali. L’anello è un itinerario non solo turistico, ma anche di mobilità extraurbana, in quanto le due città distano in linea d’aria solo 12 km, sono unite dalla ferrovia ed i frequenti treni regionali permettono tutti il trasporto biciclette. È quindi un itinerario molto facile, anche per chi non va spesso in bicicletta e permette di visitare le due belle città in tutta comodità, potendo anche contare sull’intermodalità Treno+Bici per saltare un pezzo di strada. https://www.visitsacile.it/wp-content/uploads/2017/04/Anello-Sacile-Pordenone_informazioni-utili.pdf
Ciclovia Pedemontana FVG3 La Ciclovia Pedemontana FVG 3 è un importante itinerario cicloturistico del Friuli Venezia Giulia. Lungo 185 km, va da Gorizia a Caneva passando per tutto l’arco pedemontano friulano. Ha una caratteristica unica: attraversa i luoghi caratterizzati dai migliori vini friulani e da diverse produzioni enogastronomiche diventate presidio Slow food; una vera “Strada del Gusto”! https://www.visitsacile.it/wp-content/uploads/2017/04/Ciclovia-Pedemontana-FVG3-informazioni-utili.pdf
Anello Sorgenti del Livenza La storia, la cultura e persino il nome di Sacile sono legati al fiume Livenza che entra in città e ne abbraccia il centro storico, diramandosi e riunendosi, formando di fatto due isole. A questo prezioso corso d’acqua deve molta della sua importanza e del suo status storico, politico ed economico. Il Livenza nasce poco lontano da qui e le sue tre spettacolari sorgenti del Livenza (Molinetto, Santissima e Gorgazzo) hanno rivestito fin dall’antichità un alone mistico e sovrannaturale, sia per il fatto che l’acqua sgorga pura e molto abbondante dal sottosuolo, sia perché non si sa ancora precisamente da dove abbia origine e il percorso che fa per raggiungere la superficie. https://www.visitsacile.it/wp-content/uploads/2017/04/Anello-Sorgenti-del-Livenza_informazioni-utili.pdf
Sacile-Cansiglio La salita al Cansiglio da Sacile è una delle classiche escursioni della domenica dei ciclisti in MTB, E-Bike e in bici da corsa. Non sarete mai soli sulla strada, nemmeno nei giorni più improbabili per una pedalata! È una salita regolare, ombreggiata, non lunghissima, con pochi strappi. La strada non è particolarmente trafficata, anche nei periodi turistici e nei week-end, non è molto larga e ci sono curve e tornanti; prestare quindi attenzione, specie in discesa! https://www.visitsacile.it/wp-content/uploads/2017/04/Sacile_Cansiglio-informazioni-utili.pdf
Udine-Grado lungo la Ciclovia Alpe Adria [Tratto Pordenone-Udine in treno] Circa 60 chilometri fra sterrati, strade a bassa percorrenza e piste ciclabili. Poco più di 50 metri di dislivello negativo passando fra borghi rurali e città storiche. Meno di 4 ore pedalando dalla pianura al mare. Questo, e non solo questo, è la Ciclovia Alpe Adria nel suo tratto finale da Udine a Grado; un percorso affrontabile in qualsiasi stagione e con quasi tutte le biciclette, anche se alcuni tratti non sono adatti a quelle da corsa. Partenza dalla stazione di Udine in direzione sud verso Palmanova – ottima per una prima sosta ristoratrice – lungo strade di diversa tipologia fino a Cervignano; da qui, il viaggio prosegue lungo una pista dedicata alle sole biciclette fino ad arrivare alla laguna di Grado, passando per gli splendidi resti archeologici di quel museo all’aria aperta che è Aquileia. Il tratto finale - a lato della laguna - è spesso battuto dal vento contrario alla direzione di marcia, ma ormai l’arrivo è prossimo e il panorama a giro d’orizzonte aiuta a sopportare l’ultima fatica. L’aiuola addobbata con il nome di Grado sulla rotonda d’ingresso indica chiaramente che si è giunti a destinazione e ci si può rifocillare in qualche ristorantino o rilassarsi sotto il sole in spiaggia. Il ritorno a Udine segue la stessa strada dell’andata, ma per i meno allenati o per chi vuole godersi qualche ora in più nell’Isola del Sole esiste la possibilità – previa prenotazione almeno 48 ore prima per il trasporto della bicicletta – di usufruire del trasporto pubblico locale con corriera che, in poco più di un’ora riporta al capoluogo friulano. https://www.alpe-adria-radweg.com/it/15375/udine-grado

Condividi

FIAB

FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Via Borsieri 4/E, 20159 Milano - c.f. / p.iva 11543050154