La Locanda Al Moretto, luogo di ospitalità per tradizione, dalla familiarità inconfondibile di ogni sguardo, dalla cura femminile del dettaglio fino all’attenzione del più piccolo particolare.
La Locanda è composta da 46 camere, di cui 12 nel rustico situato all'interno, in un contesto rilassante e tranquillo, mentre le altre camere sono distribuite nella parte storica della "casa".
Ci troviamo a Castelfranco Veneto, antico borgo millenario denominato da sempre “Città Murata”. La città si trova nel centro della zona delle magnifiche ville palladiane ed è un punto strategico per raggiungere le bellissime città di Venezia, Asolo, Treviso, Bassano del Grappa, Marostica e molti altri luoghi di interesse artistico e culturale.
Ai nostri ospiti appassionati di biciclette riserviamo una speciale offerta con tariffe differenziate in bassa e alta stagione (da Euro 85,00 bb ad Euro 110,00 bb in camera per due persone); per altre tipologie di camere contattateci in struttura.
Nome percorso | Descrizione | Descrizione | |
---|---|---|---|
Nome percorso | Descrizione | Descrizione | |
Itinerario turistico Sui Sentieri degli Ezzelini | La pista ciclopedonale è divisa in due tratte: tra Castelfranco, Godego, Loria e Spineda di Riese Pio X e poi Fonte e Maglio di Pagnano d'Asolo, e tra Castelfranco, Resana e Camposampiero, dove prosegue alla volta di Padova con l'itinerario "Il Cammino di Sant'Antonio". Si tratta di una bella realtà che permette di percorrere, da Padova ad Asolo, oltre 60 chilometri di bella pista ciclabile, parzialmente sterrata, e visitare importanti cittadine ricche di storia, arte e motivazioni religiose, nonché paradigmi per conoscere le realtà dell'alta pianura veneta verso la vasta pedemontana del Grappa.La tratta di ciclabile a nord di Castelfranco Veneto ha come riferimento Castello di Godego, in particolare il parco del bellissimo oratorio di San Pietro. | https://www.magicoveneto.it/Treviso/Castello-di-Godego/Pista-Ciclabile-Sentieri-degli-Ezzelini.htm | |
Camposampiero e Ultimo Cammino di Sant'Antonio | Della storia di Camposampiero rimangono ben poche tracce. Ora è una grossa cittadina dell'alta padovana dedita principalmente alla piccola industria e famosa per l'importante centro ospedaliero, nonché un trafficatissimo collo di bottiglia stradale lungo la statale 'Del Santo' tra Padova e Castelfranco Veneto. | https://www.magicoveneto.it/Padovano/Camposampiero/Camposampiero-1.htm | |
itinerario cicloturistico Anello del Grappa | Una gita, da compiersi esclusivamente con la bicicletta da corsa, molto interessante e varia. Può, o dovrebbe, essere una "classica" nel repertorio di ogni ciclista dell'area veneta. Un anello che, non solo dal lato sportivo, ma anche paesaggisticamente, non ha nulla da invidiare a molti altri percorsi ben più blasonati. Parzialmente si sovrappone a grandi itinerari ciclabili, quali la Ciclabile della Valsugana (Trento-Bassano-Venezia) il collegamento ciclabile Primolano-Feltre-Belluno e la ventilata Ciclabile del Piave. | https://www.magicoveneto.it/Grappa/bdc/Anello-del-Grappa-Itinerario-Cicloturistico-attorno-al-monte-Grappa.htm | |
l'altra Marca, in bicicletta tra Cornuda e Bassano | Itinerario cicloturistico, naturalistico e storico attraverso i Colli Asolani, da Cornuda a Bassano del Grappa, consigliato dal gruppo WWF Colli Asolani. Si pedala per circa quaranta chilometri senza particolari difficoltà, ma con continui saliscendi e qualche rampa ripida, su strade secondarie in parte sterrate. In particolare la sterrata 'Strada Medioevale', alta Vallorgana di Castelcucco, che eventualmente richede qualche centinaio di metri da farsi a piedi. Da Cornuda a Bassano del Grappa i principali punti d'interesse sono: Cornuda, Levada, Villa Calvi, Covolo, Villa Bellati, Rive, Onigo, Mura della Bastia, Eremo di Sant'Elena, Castelli, Castelcies, Bocca di Serra, Costalunga, strada medioevale, latteria sociale di Castelcucco, Santa Margherita, Santa Lucia, Piovega, Villa Pasini, Fonte Alto, Castello dei Da Camposampiero, Sopracastello Mezzo Ciel, Ca' Pradelli, Borgo Eger, Borgo Piazza, Santuario della Madonna dell'Acqua, Villa Drigo, San Giacomo di Romano d'Ezzelino, Ca' Erizzo, Bassano del Grappa. | https://www.magicoveneto.it/Trevisan/Asolani/LAltraMarca-1.htm | |
Ostiglia Ciclabile - Treviso-Ostiglia | In provincia di Treviso è percorribile il nuovo tratto (2018/19) dal centro di Treviso agli impianti sportivi di Quinto di Treviso. In breve, con un bel ponte in ferro che attraversa il Sile, si giunge all'Oasi di Cervara, punto sosta imperdibile e snodo con i percorsi lungo il fiume Sile. Da Cervara alla ex Stazione di Badoere, fino al confine con la provincia di Padova, la pista ciclabile è realizzata da anni. Il percorso è tutto su fondo sterrato di ghiaino stabilizzato, non crea alcun problema di percorribilità. Tutto il tratto in provincia di Padova è completato, totalmente su asfalto, compreso anche il grande e spettacolare ponte ciclopedonale sul fiume Brenta. A Camposampiero l'Ostiglia incrocia il percorso del Cammino di Sant'Antonio, sull'argine del Muson dei Sassi. | https://www.magicoveneto.it/bike/Treviso-Ostiglia/Ciclabile-Treviso-Ostiglia.htm | |
anello del Montello, aggiramento, dorsale | Il più classico dei giri è, ovviamente, l'anello completo esterno del Montello partendo da Montebelluna. E' un itinerario turistico completamente pianeggiante molto appagante. In senso orario si percorre la strada a Nord, verso il Piave, come per l'itinerario sopra, fino a giungere a Nervesa della Battaglia | https://www.magicoveneto.it/trevisan/bike/Cicloturismo_Montebelluna-Montello.htm | |
Villa Caprera – Castelfranco Veneto | Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità. Il punto di partenza del Tour e raggiungibile con i trasporti pubblici. | https://www.komoot.it/smarttour/3100137 | |
Piazza Dei Signori - Ponte sul Sile | Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità. | https://www.komoot.it/smarttour/5453949 |
FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ONLUS
Via Borsieri 4/E, 20159 Milano - c.f. / p.iva 11543050154