Appartamento soleggiato in edificio di recente costruzione, zona tranquilla e posizione strategica, parcheggio esterno gratuito.
Dotato di bike room in apposito locale con la possibilità di fare piccole manutenzioni e "spazio ricarica".
Dista circa 800 mt dalla Stazione dei Treni ed a 700 mt. dalla ciclabile.
Si possono facilmente raggiungere diverse località di montagna oppure il Lago di Garda seguendo percorsi tracciati per le bike.
Con eventuale terzo o quarto ospite (divano letto matrimoniale) occorre aggiungere ulteriori € 20,00 al giorno cad.
DA PAGARE IN LOCO: Tassa di soggiorno € 1,00 a persona per notte.
Nome percorso | Descrizione | Descrizione | |
---|---|---|---|
Nome percorso | Descrizione | Descrizione | |
ROVERETO - ZUGNA (DIFFICOLTA' MEDIA) | Itinerario attraverso i luoghi della Grande Guerra e il sito delle impronte dei dinosauri. Dal centro della città verso l'Ossario di Castel Dante e il sito delle impronte dei Dinosauri. Da qui lungo la strada forestale di Sorgente Prà il percorso si collega alla storica strada militare austro-ungarica per la cima del Monte Zugna. | https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/mountain-bike/rovereto-zugna-2901/23320774/ | |
GIRO DEL PASUBIO - (DIFFICOLTA' DIFFICILE) | Classico giro ad anello del Monte Pasubio che, attraverso i boschi della media montagna, porta fino alle rupi oltre i 2000 m. Il tour parte dal Passo Pian delle Fugazze e segue la SP46 per circa 200m in direzione Schio, quindi devia a sinistra lungo la Strada degli Eroi (indicazioni Rifugio Papa) risalendo la Val di Fieno fino alla Galleria D'Havet. Da qui prosegue sul versante opposo costeggiando il bordo superiore della Val Canale fino alle Porte del Pasubio nei pressi del Rifugio "A. Papa". Da qui la discesa percorre tutta la Strada degli Scarubbi fino a Bocchetta Campiglia (c.ca 9 Km) e prosegue quindi senza deviazioni fino a Passo Xomo. Da qui si seguono le indicazioni per Ponte Verde dove si giunge in corrispondenza della SP46. Svoltare a destra e risalire lungo la SP46 direzione Rovereto fino a ritornare a Passo Pian delle Fugazze. | https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/mountain-bike/giro-del-pasubio-2920/23320729/ | |
SALITA AL MONTE ALTISSIMO - DIFFICOLTA' MEDIA | Classica salita dalla Bocca del Creer al Rifugio "Damiano Chiesa" sul Monte Altissimo Imperdibile salita lungo la strada militare costruita nel 1915 verso uno dei punti panoramici più spettacolari delle Alpi. Si segue una costante ma moderata salita lungo i tornanti della mulattiera che conduce alla cima del Monte Altissimo. Tornante dopo tornante la vista si apre sempre più sul panorama circostante che dall'Altopiano di Brentonico, abbraccia la Lessinia e offre una vista spettacolare sul Lago di Garda. Questo itinerario è molto amato, oltre che dai bikers, anche dagli escursionisti che in estate, ma anche in inverno - ciaspole ai piedi-, salgono numerosi al rifugio. E come dar loro torto? Il sentiero è facilmente percorribile e lo sguardo corre libero dalla montagna al lago! Lungo il tragitto inoltre si trovano numerose testimonianze del passato e della guerra di cui queste zone sono state teatro. Infine non è raro ammirare rapaci, camosci o marmotte che qui sono di casa. | https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/mountain-bike/salita-al-monte-altissimo-767/38614686/ | |
Family Bike Polsa Vignola - DIFFICOLTA' FACILE | Percorso su strada sterrata da Polsa al monte Vignola, adatto a famiglie e bambini. Si parte dal camping Polsa (quota 1300m) e si sale in direzione del Monte Vignola (itinerario nr. 1946) fino al grande impluvio costruito dall'esercito austro-ungarico (quota 1495m). Da qui si può scegliere di salire a piedi in circa 15 minuti sulla cima del Monte Vignola, per godere dell'ampio panorama aperto su tutto l'orizzonte. Si può prolungare il percorso salendo ancora fino sotto alle Colme di Vignola (quota 1541m) per poi godersi una piacevole discesa verso Bocca d'Ardole e quindi, passando per malga Malga Susine, si torna al punto di partenza (itinerario nr. 1948). Lungo la strada panoramica si incontrano suggestivi scorci e si attraversa un ponte di legno che attraversa una profonda forra. | https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/mountain-bike/family-bike-polsa-vignola/26955108/ | |
Giro del Monte Baldo - DIFFICOLTA' MEDIA | Da Rovereto alle vette del Baldo, passando per Corno della Paura e Bocca del Creer L'itinerario permette di attraversare un'ampia varietà di ambienti: partendo dal fondovalle si raggiungono i 1500 metri del Corno della Paura da dove, nei pressi delle postazioni militari, la vista spazia sulla parte meridionale della Vallagarina, che si apre verso la pianura veneta. Di nuovo in sella poi per raggiungere San Valentino, Bocca del Creer e da lì guadagnare un altro memorabile punto panoramico, un balcone naturale con vista sul Lago di Garda: Bocca di Navene. Se deciderai di tornare in questi luoghi in inverno, per vederli coperti di neve, porta con te sci o ciaspole! Sul Monte Baldo infatti è possibile praticare sci di fondo in Località San Giacomo e discesa sulle piste di Polsa e San Valentino, mentre chi non scia trova vari itinerari da percorrere con le racchette da neve. Si scende poi in fondovalle giungendo ad Avio e da lì, passando ai piedi del celebre castello, lungo la pista ciclabile Via Claudia Augusta che costeggia il fiume Adige, si torna a Rovereto ed al punto di partenza. | https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/bici-da-corsa/giro-del-monte-baldo/37648892/ | |
In bici tra cantine e castelli -DIFFICOLTA' FACILE | Tra cantine e castelli in sella alla tua due ruote! Immagina di trascorrere una giornata in bicicetta dove le soste non sono semplici soste, ma occasioni per conoscere il territorio della Vallagarina attraverso uno dei suoi prodotti principe: il vino! In Vallagarina, terra di vini e castelli, trovi infatti numerosissimi produttori che saranno felici di aprirti le porte delle loro cantine per narrarti storie di vitigni antichi, di ambienti speciali di coltivazione, di produzioni particolari, di cantine portate avanti di generazione in generazione...storie di vino che ti coinvolgeranno e ti lasceranno un ottimo ricordo di questa terra! Il tutto, all'ombra dei manieri che da secoli osservano dall'alto le vicende che avvengono nel nostro territorio, come Castel Beseno, il più grande complesso fortificato del Trentino, Castel Pietra posto a guardia dell'antico confine, Castel Noarna con i misteriosi racconti intrecciati alla caccia alle streghe o ancora, il Castello di Sabbionara d'Avio con il suo imponente mastio e gli antici cicli pittorici. Come vedi, gli spunti per una visita in Vallagarina sono moltissimi, hai già prenotato il tuo prossimo soggiorno? | https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/cicloturismo/in-bici-tra-cantine-e-castelli/37803922/ | |
Tour alla scoperta degli Altipiani - DIFF. MEDIA | Dalla Città della Pace agli altipiani Cimbri, attraverso i boschi della Valle di Terragnolo. Tour molto impegnativo, ma che sa regalare grandi soddisfazioni. Si parte da Rovereto, in fondovalle, per raggiungere dopo qualche ardua salita, gli Altopiani Cimbri, attraversando alcune frazioni dell'incontaminata Valle di Terragnolo. Il verde dei boschi e la quiete della valle ti accompagneranno lungo buona parte di questo itinerario mentre al rientro ti troverai a passare dietro l'imponente mole di Castel Beseno, la più grande fortificazione del Trentino. Vari i punti di ristoro lungo il percorso, dove assaggiare le tipicità del territorio, come il fanzelto di Terragnolo. | https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/bici-da-corsa/tour-alla-scoperta-degli-altipiani/37648967/#dmdtab=oax-tab1 | |
Anello Vallarsa - all'ombra delle Piccole Dolomiti | Da Rovereto a Campogrosso, risalendo il Leno (DIFFICOLTA' MEDIA) Un tour, molto panoramico, che sale fino a quota 1600 permettendoti di testare la resistenza in salita, sui famigerati tornanti della Vallarsa. L'arrivo è a Campogrosso, nella magnifica cornice delle Piccole Dolomiti. Lungo il tragitto troverai molti spunti per delle soste panoramiche e varie ispirazioni per tornare in questi luoghi ed approfondirne la conoscenza. La zona infatti è ricca di testimonianze legate alla Grande Guerra, come Forte Pozzacchio, il campo trincerato di Matassone o il Trincerone, che corre a fianco della strada che porta al Rifugio Malga Zugna. Una volta in città, non può mancare una tappa alla Campana dei Caduti. Mettete in programma anche una breve sosta per ammirare l'Eremo di San Colombano, abbarbicato sulla forra del torrente Leno. | https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/bici-da-corsa/anello-della-vallarsa-all-ombra-delle-piccole-dolomiti/37651694/#dmdtab=oax-tab1 | |
Pasubio-Terragnolo - DIFFICOLTA' FACILE | Itinerario tra i prati d'alta quota e i boschi di conifere del Pasubio Il percorso collega l'Anello delle Malghe del Pasubio con la valle di Terragnolo lungo i caratteristici percorsi costruiti durante la Prima Guerra Mondiale. | https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/mountain-bike/pasubio-terragnolo-2911/26280987/ | |
Monte Finonchio - Rovereto - DIFFICOLTA' FACILE | Percorso All-Mountain da Serrada a Rovereto, adatto a tutti. Una facile salita attraverso boschi di conifere porta in un’ora e mezza sugli ampi prati del Monte Finonchio nei pressi dell’omonimo rifugio. Da qui la discesa avviene su comode strade sterrate per oltre 10 Km e 1000m di dislivello fino alla frazione di Noriglio, dove il percorso prosegue sulle antiche vie di collegamento con il centro di Rovereto. Da Rovereto è possibile raggiungere Serrada con autobus di linea. | https://regio.outdooractive.com/oar-rovereto-trentino/it/tour/mountain-bike/monte-finonchio-rovereto-2905/23141409/ |
FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Via Borsieri 4/E, 20159 Milano - c.f. / p.iva 11543050154