Trattasi di una struttura ricettiva alternativa, senza rinunciare ai servizi e comodità di un albergo di alta qualità, mettiamo a disposizione dei nostri ospiti unità abitative open-space, bilocali o trilocali e camere di alto profilo, arredati con cura dei particolari e completi di ogni confort senza trascurare l’aspetto ecologico, che ci ha portato ad ottenere nel 2010 il riconoscimento di Struttura Verde.
Tariffe e sconti
Costo camera doppia (o piazzola per i campeggi): Alta stagione 140.00 € Bassa stagione: 100.00 €
Sconti a gruppi FIAB / ADFC (Min. 10 persone)
Servizi per ciclisti
Possibilità di pernottare una sola notte (l'obbligo non vale per il mese di Agosto)
Luogo chiuso e sicuro per le bici
Disponibilità di attrezzi per la manutenzione base delle bici
Colazione sostanziosa con alimenti adatti ai ciclisti
Altri servizi
La struttura dispone e fornisce informazioni cicloturistiche della zona (cartine, guide)
La struttura dispone di biciclette a noleggio
Possibilità di avere l’accompagnamento di guide in bicicletta per tour naturalistico - culturali
Trasporto bagagli alla tappa successiva su richiesta
Percorsi consigliati in zona
Cliccare sul nome del percorso per vederlo in evidenza sulla mappa
Nome percorso
Descrizione
Descrizione
Nome percorso
Descrizione
Descrizione
VENTO PO02 PO03 MN01 EUROVELO 8
La ciclovia VenTo, passa a soli 500mt. dalla nostra struttura, e come dice il nome va da Torino a Venezia
l turista che nel suo viaggio cerca il respiro del mondo agricolo padano, troverà nella Provincia di Cremona il luogo ideale. La zona è totalmente pianeggiante, tutti possono concedersi il piacere di una passeggiata in bicicletta: nell'ottica del benessere, del turismo sostenibile e della valorizzazione ambientale, per un turismo "lento e sostenibile" una rete di ciclopiste percorre tutto il territorio cremonese. Il progetto "un Po di bicicletta" coinvolge il Comune di Cremona ed un sistema di servizi dedicati al turista in bicicletta
Le piste ciclabili in provincia di Cremona fino a Casalmaggiore sono adatte a tutti, a professionisti e non, a famiglie e a cicloturisti. Gli itinerari percorrono strade secondarie, argini fluviali, viottoli campestri, tra ville patrizie, cascine, colture tipiche in una perfetta armonia tra paesaggi ed architetture. Per apprezzare l'ambiente fluviale del Po si possono percorrere una serie di piste molto interessanti: ad esempio la Ciclabile della Golena del Po, una vera e propria greenway che, lungo gli argini del fiume, va da Cremona a Casalmaggiore.