Benvenuti!
Qui intorno trovate itinerari per migliaia di km da percorrere tra fiumi e canali, parchi regionali, siti Unesco e ben 7 laghi. Dopo una giornata in sella, troverete la migliore accoglienza in spazi confortevoli con tutto il necessario per sentirvi a casa.
Tre monolocali indipendenti ospitano fino a 9 persone con le loro bici in tutta sicurezza; ogni spazio è dotato di bagno e mini-cucina; sala comune con libri e guide; lavanderia e un giardino privato per stendere e distendersi.
Siamo in una posizione baricentrica rispetto alle principali vie di comunicazione e vicini all’aeroporto di Milano Malpensa; da qui vi potete spostare anche con i frequenti treni, incluso lo svizzero Ti.Lo.
Su richiesta, il giardino e la sala sono disponibili per i vostri raduni ed eventi; siamo attrezzati per catering e home restaurant per gruppi; la sala è dotata di proiettore e impianto audio e si presta a eventi di presentazione.
Contattateci con fiducia,
Vi aspettiamo!
Fabio e Anna
Tariffe e sconti
Costo camera doppia (o piazzola per i campeggi): Alta stagione 100.00 € Bassa stagione: 80.00 €
Sconti ai singoli soci FIAB / ADFC
Sconti a gruppi FIAB / ADFC (Min. 10 persone)
Servizi per ciclisti
Possibilità di pernottare una sola notte (l'obbligo non vale per il mese di Agosto)
Luogo chiuso e sicuro per le bici
Disponibilità di attrezzi per la manutenzione base delle bici
Colazione sostanziosa con alimenti adatti ai ciclisti
Altri servizi
La struttura dispone e fornisce informazioni cicloturistiche della zona (cartine, guide)
Percorsi consigliati in zona
Cliccare sul nome del percorso per vederlo in evidenza sulla mappa
Nome percorso
Descrizione
Descrizione
Nome percorso
Descrizione
Descrizione
Lungo le trincee (Bisuschio-Pravello)
Trincee della Linea Cadorna... fino a Bisuschio in treno, poi pedalando (gravel o MTB) fino in cima al Pravello.
La salita passa per tutte le trincee della zona con panorami da leccarsi i baffi.
Circa 600 metri di dislivello e 8.5 km di strada sterrata e asfaltata.
Discesa sullo stesso percorso, da fare con maggior cautela della salita.
Lungo la storia dell'ingegneria idraulica
Da Ferno alla diga del Panperduto lungo il Canale Industriale ed il Canale Villoresi... la storia dell'ingegneria idraulica italiana... Incredibile!
Dalla stazione si fa qualche km di asfalto, fino alla via Gaggio, museo all'aperto dell'aereonautica della II guerra mondiale. Poi visita a Tornavento e di nuovo sulle alzaie dei canali fino alla diga.
Il ritorno si fa sullo stesso percorso.
Gravel o MTB.
35 km fra andata e ritorno... dislivello quasi inesistente..
Condividi
FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta Via Borsieri 4/E, 20159 Milano - c.f. / p.iva 11543050154