Agriturismo

Agriturismo Le Crede 1930

Ex casa colonica del 1930, completamente rinnovata e efficientata, l'agriturismo propone servizio di pernottamento e prima colazione a chilometro zero, ampio parcheggio per biciclette - anche custodito, un'area relax esterna immersa nel verde e una cantina con produzione propria. E' possibile ricaricare le e-bike.
Situato nella vecchia Portogruaro, Portovecchio, a pochi chilometri dal centro storico e dalla stazione dei treni, l'agriturismo sorge in un passaggio ideale per i cicloturisti che possono percorrere strade di campagna e raggiungere Teglio Veneto, Fratta, Fossalta di Portogruaro. In direzione Friuli Venezia-Giulia, è possibile percorrere la SP 463 per raggiungere Cordovado, San Vito al Tagliamento e arrivare al Tagliamento, spingendosi fino ai Magredi. Le località di mare come Caorle e la Brussa sono a una trentina di chilometri, passando per la cittadina di Concordia Sagittaria.

L’agriturismo Le Crede 1930 è classificato con quattro girasoli dal Ministero dell’Agricoltura.

Tariffe e sconti

  • Costo camera doppia (o piazzola per i campeggi):
    Alta stagione 120.00 €
    Bassa stagione: 90.00 €
  • Sconti ai singoli soci FIAB / ADFC
  • Sconto Clienti Trenitalia

Servizi per ciclisti

  • Possibilità di pernottare una sola notte (l'obbligo non vale per il mese di Agosto)
  • Luogo chiuso e sicuro per le bici
  • Disponibilità di attrezzi per la manutenzione base delle bici
  • Colazione sostanziosa con alimenti adatti ai ciclisti

Altri servizi

  • La struttura dispone e fornisce informazioni cicloturistiche della zona (cartine, guide)
  • La struttura dispone di biciclette a noleggio
  • Possibilità di avere l’accompagnamento di guide in bicicletta per tour naturalistico - culturali

Percorsi consigliati in zona

Cliccare sul nome del percorso per vederlo in evidenza sulla mappa
Nome percorso Descrizione Descrizione
Nome percorso Descrizione Descrizione
Le Vie dell'Acqua Fresca E' un percorso che unisce aspetti ambientali e storici, dal momento che tale ricchezza ha fatto sì che fin dall'antichità in questi luoghi sorgessero borghi, castelli e chiese. Così da Portogruaro, attraversata dal Lemene, passando per Gorgo, Fratta e Cordovado, con le loro memorie storiche, si giunge alla fontana di Venchiaredo e alla zona delle risorgive, dove ruscelli, prati, polle e vecchi mulini si mischiano agli insediamenti. E poi Sesto al Reghena con la sua abbazia, e Torrate dove l'acqua delle risorgive è convogliata nell'acquedotto, per tornare poi a Summaga, con l'altra abbazia. https://cspace.spaggiari.eu/pub/VEIT0016/cicloturismo/acqua_fresca/introduzione.html
Le Vie delle Cinque Bandiere In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, un percorso costruisce un circuito attraverso 5 Comuni. Il filo rosso che unisce tutto il percorso è la toponomastica legata al Risorgimento. In ciascun Comune si sono individuate strade, piazze e monumenti dedicati a chi combatté per l'unità del Paese. https://cspace.spaggiari.eu/pub/VEIT0016/cicloturismo/5_bandiere/introduzione.html
Le Vie dei Tabernacoli Un viaggio “diverso”, immersi nel verde, tra campagna, paesi e antiche chiesette. https://cspace.spaggiari.eu/pub/VEIT0016/cicloturismo/tabernacoli1/introduzione.html
Le vie dei Silenzio Un percorso immersi nella natura per fermarsi a riflettere su alcune tematiche fondamentali: rispetto dei diritti umani, pace, solidarietà, convivenza tra i popoli. https://cspace.spaggiari.eu/pub/VEIT0016/cicloturismo/silenzio/introduzione.html
Le vie del Pane In bicicletta alla ricerca di antichi mulini ad acqua. L’itinerario si snoda tra il verde della campagna e gli antichi borghi del nostro territorio, immersi in suoni, profumi, sapori del passato, legati alle vie d’acqua e alle preziose tradizioni dei mulini. https://cspace.spaggiari.eu/pub/VEIT0016/cicloturismo/pane/introduzione.html
Le vie del Pettirosso Questo itinerario è tutto dedicato ai paesaggi naturali, che ancora permangono nel nostro territorio grazie anche al generoso e intelligente impegno di tanti volontari. Il pettirosso, simbolo del percorso, testimonia infatti la necessità e l’urgenza di conservare questi luoghi, indispensabili alla vita di tutti i piccoli animali che costituiscono la fauna locale. Tutto ciò può costituire un piccolo ma significativo contributo sulla strada dell’equilibrio ambientale, e sul recupero di habitat messi in pericolo da uno sviluppo non sempre sostenibile. https://cspace.spaggiari.eu/pub/VEIT0016/cicloturismo/pettirosso/introduzione.html
Lungo il fiume Lemene In bicicletta da Portogruaro alla spiaggia di Lignano, https://adriabike.eu/it/resource/statictrack/04-lungo-il-lemene/
Portogruaro tra Lemene e Reghena Attraverso le frazioni e la campagna di Portogruaro, fino all'interno del caratteristico centro storico. https://it.wikiloc.com/percorsi-bicicletta-da-turismo/portogruaro-tra-lemene-e-reghena-6322491

Condividi

FIAB

FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Via Borsieri 4/E, 20159 Milano - c.f. / p.iva 11543050154