Ostello

Ostello del Porto

Lovere (Bergamo)

Via G. Paglia 70

Situato sulle sponde del Lago d'Iseo, nel comune di Lovere, Ostello del Porto è la soluzione perfetta per gli amanti della bicicletta e delle vacanze nella natura. La struttura dispone di 13 camere tutte con servizi privati e con una impagabile vista lago.
Ogni camera dispone inoltre di aria condizionata, WIFI veloce e della biancheria da letto.
La colazione è sempre inclusa nelle tariffe.
Ostello del Porto è situato direttamente sulla strada "sebina occidentale" ed è interessato dal passaggio della ciclovia Milano-Monaco, in particolare dal tratto che dalla Valle Cavallina arriva in Valle Camonica.

Tariffe e sconti

  • Costo camera doppia (o piazzola per i campeggi):
    Alta stagione 100.00 €
    Bassa stagione: 50.00 €
  • Sconti ai singoli soci FIAB / ADFC
  • Sconti a gruppi FIAB / ADFC (Min. 10 persone)

Servizi per ciclisti

  • Possibilità di pernottare una sola notte (l'obbligo non vale per il mese di Agosto)
  • Luogo chiuso e sicuro per le bici
  • Disponibilità di attrezzi per la manutenzione base delle bici
  • Colazione sostanziosa con alimenti adatti ai ciclisti

Altri servizi

  • La struttura dispone e fornisce informazioni cicloturistiche della zona (cartine, guide)
  • Possibilità di avere l’accompagnamento di guide in bicicletta per tour naturalistico - culturali

Percorsi consigliati in zona

Cliccare sul nome del percorso per vederlo in evidenza sulla mappa
Nome percorso Descrizione Descrizione
Nome percorso Descrizione Descrizione
Lovere – Bossico – Ceratello – Lovere Sentiero ad anello per MTB Lovere – Bossico – Ceratello – Lovere Lovere è l’incantevole punto di partenza di questa piacevole escursione in MTB.Dopo aver parcheggiato in piazzale Bonomelli, si prosegue lungo via D. Celeri. Un breve percorso permette di raggiungere la località Davine dove, in prossimità di una cappella votiva, si dirama il bivio che conduce alla località Carassone. La strada, molto caratteristica ed immersa nella vegetazione, porta al Santuario di San Giovanni, verso cui è possibile fare una deviazione per godere di un suggestivo panorama su tutto il Lago d’Iseo, la Val Cavallina, la Valle Camonica sino alle propaggini dell’Adamello. L’itinerario continua in direzione Bossico, delizioso centro di villeggiatura che rappresenta un vero e proprio balcone naturale sul Lago d’Iseo. Raggiunta la strada asfaltata, si svolta a destra e si prosegue fino al bivio con la Santella “Madonnina degli Steegn”. Si imbocca quindi la strada in discesa e si tiene la sinistra dopo circa 50 metri. Attraversati i prati con alcune cascine e bei castagni, si arriva alla storica Villa Pincio. Dopo una breve salita iniziale, la strada diventa agevole e continua per circa 1 km su pavimentazione in selciato per poi trasformarsi in un sentiero che, attraverso il bosco, conduce a Ceratello, frazione di Costa Volpino. Attraversato il centro storico, si segue la strada provinciale che scende verso Lovere incontrando le frazioni di Flaccanico, Qualino, Branico e Corti e ammirando di scorci panoramici di incredibile bellezza. Al cimitero di Corti si svolta a destra in direzione Lovere e si percorrono le vie Aria Libera e Gobetti fino a raggiungere la quattrocentesca Basilica di Santa Maria in Valvendra. Proseguendo dritti lungo via Martinoli, si arriva al punto di partenza. https://visitlakeiseo.info/sport-e-natura/sentiero-ad-anello-per-mtb-lovere-bossico-ceratello-lovere/
Giro del Lago d'Iseo Piacevole itinerario alla scoperta del lago che alterna tratti di pista ciclabile alla strada carrabile. L'itinerario parte di fronte all'ostello e può essere percorso in entrambi i sensi. Traccia GPX nel link https://visitlakeiseo.info/sport-e-natura/giro-del-lago-diseo/

Condividi

FIAB

FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Via Borsieri 4/E, 20159 Milano - c.f. / p.iva 11543050154